Ricerca dell’Universita di Camerino sull’estrazione del succo di melograno

La presentazione del progetto sul melograno, che ha coinvolto l’estrazione del succo di melograno utilizzando il microonde e l’esplorazione delle sue proprietà,
è stata estremamente interessante e mi ha fatto riflettere sull’importanza della ricerca scientifica e dell’innovazione nel settore alimentare.
Claudio Gemma Curto (Presidente MelogranoVita bio)

La presentazione del progetto sul melograno, che ha coinvolto l’estrazione del succo di melograno utilizzando il microonde e l’esplorazione delle sue proprietà, è stata estremamente interessante e mi ha fatto riflettere sull’importanza della ricerca scientifica e dell’innovazione nel settore alimentare. L’utilizzo del microonde per l’estrazione del succo di melograno è una tecnica innovativa che promette numerosi vantaggi. Questo metodo permette di ottenere un succo ricco di principi attivi e nutrienti, mantenendo al contempo le sue proprietà organolettiche e salutari.
Inoltre, l’uso del microonde sembra rendere il processo di estrazione più rapido ed efficiente, a beneficio sia dei produttori che dei consumatori. L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra l’Università di Camerino e l’azienda MelogranoVitabio, evidenziando il valore della partnership tra il mondo accademico e i produttori alimentari. Questa sinergia permette di combinare l’expertise scientifica con la conoscenza pratica dell’industria alimentare, promuovendo l’innovazione e l’introduzione di soluzioni sostenibili nel settore.
Claudio Gemma Curto (Presidente Melogranovita bio)


